IL PROBLEMA DELLE AUTO NON CATENABILI
Negli ultimi 15 anni le dimensioni delle gomme adottate sulle auto nuove sono molte cresciute. Il fattore estetico ha molto pesate: una gomma più grande, ribassata e che minimizzi il “vuoto” tra se e il passaruota è molto gradita.
Alcune modelli di auto e molte utilitarie sono indicate dai costruttori come non catenabili: per esempio la 500 le ammette solo nella misura-base , poco diffusa. Controcorrente la nuova Alfa Romeo Giulia nonostante sia una berlina sportiva, ammette catene (anche se su maglia piccola) anche su ruote da 18 pollici. In teoria i divieti imposti dai costruttori vanno rispettati. Le raccomandazioni della casa automobilistica riguardo alle catene hanno un valore formale e chi non li rispetta contravverrebbe all’obbligo di circolare con un veicolo cui sono state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione, punita con 422 euro di multa e il ritiro della carta di circolazione.








